Abstract L’approfondimento del fenomeno della sinestesia, ha permesso una possibile spiegazione dell’innesco dello sviluppo del linguaggio, attraverso alcune attivazioni simultanee ed incrociate di diverse aree corticali. Da alcuni test svolti, è emerso che esiste una innata associabilità tra nomi e forme, pur non avendo dal punto di vista logico nulla di comune. Il cervello estrapola una caratteristica e la associa a forma e suono, in virtù della sua capacità di astrazione. Probabilmente esiste una preesistente traduzione mentale non arbitraria dell’aspetto di un oggetto in rappresentazione acustica. I neuroni specchio hanno svolto un ruolo importante per lo sviluppo di un vocabolario comune e nella sua assimilazione e diffusione (protolinguaggio), attraverso l’osservazione e l’imitazione. L’evoluzione cerebrale ha comportato la costituzione di una proprietà innata, probabilmente ciò che Chomsky definisce grammatica universale, ovvero la struttura di base per ogni linguaggio.
Flow state e chimica
Vari studi, tra cui quelli di Milahàly Csìkszentmihàlyi, evidenziano che entrare nello “stato di flusso” vuol dire incrementare le proprie prestazioni anche di cinque volte.Il "Flow State" è uno stato durante il quale la persona si trova completamente assorta in un’attività, il tempo vola e le azioni, i pensieri e i movimenti si succedono uno … Leggi tutto Flow state e chimica
Automatismi comportamentali e linguistici
Quando, la prima volta, compiamo una determinata azione, anche linguistica, creiamo un precedente a livello di esperienza, costruiamo una nuova possibilità, una nuova auto-definizione. La novità lascia il segno ed in qualche modo, viene memorizzata e, se ci sarà modo di ripeterla, aumenteranno le probabilità che si costituisca una abitudine. I nostri schemi comportamentali sono … Leggi tutto Automatismi comportamentali e linguistici
L’amigdala ed i comportamenti automatici
Pur avendo lavorato a lungo su noi stessi, per superare vecchi modi di comportarci e vecchi schemi di percezione della realtà, ci ritroviamo a fare i conti con atteggiamenti e comportamenti che continuano a scattare in modo automatico, sempre uguale. Questo è correlato al funzionamento dell’amigdala, una piccola parte a forma di mandorla posta nel profondo del … Leggi tutto L’amigdala ed i comportamenti automatici